IL BLOG DEGLI UMARELLS: http://www.umarells.it
RASSEGNA STAMPA UMARELLS: Leggi
Acquista il libro UMARELLS su Amazon [ Clicca qui per acquistare ]
Acquista il libro RITORNO AL CANTIERE – FENOMENOLOGIA DEGLI UMARELLS su Amazon [ clicca qui per acquistare ]
Ma chi sono gli umarells?
Umarèin (s.m. bolognese – Omarino).
Umarell (s.m. bolognese – Omarello, ometto).
Umarells (p.m. omarelli, ometti, pensionati bolognesismo + inglesismo globish).
Umarells indica individui in pensione e non solo che hanno ben poco da fare tutto il giorno e giustificano la loro esistenza importunando – o facilitando… – le esistenze altrui, così, tanto per sentirsi utili, forse. Gli umarells sono ovunque, basta solamente farci caso. Li possiamo trovare vicino ad un incrocio dove c’è appena stato un incidente stradale, oppure in un autobus strapieno a litigare con chi li ha leggermente spintonati, oppure in fila in posta, in banca, all’Ufficio del Catasto. L’umarell è quello che adora guardare i lavori stradali, quello che ama le ruspe, le gru, i cingolati in generale, le auto che eseguono manovre di parcheggio difficoltose, i negozi di ferramenta, le cantine, i garaggg… e bisogna fare molta attenzione, perché dentro ognuno di noi alberga un po’ di animo umarell, l’importante è rendersene conto. L’idea di creare un blog sugli umarells è nata per caso a Danilo Masotti in una fredda mattina di febbraio: l’autore ha iniziato ad osservali, studiarli e pubblicare le loro foto sul web dando vita ad un incredibile archivio di fotografie che immortalano le gesta degli umarells nelle situazioni più disparate.
IL BLOG DEGLI UMARELLS: http://www.umarells.it
RASSEGNA STAMPA UMARELLS: Leggi
Acquista il libro UMARELLS su Amazon [ Clicca qui per acquistare ]
Acquista il libro RITORNO AL CANTIERE – FENOMENOLOGIA DEGLI UMARELLS su Amazon [ clicca qui per acquistare ]
Acquista una copia con dedica dell’autore:
Mi ricordo quando ero piccola il classigo gesto dell’umarell di disperazione per un evento negativo improvviso, (tipo rottura delle uova nel sacchetto della spesa): occhi al cielo ed entrambe le mani portate alla testa, quasi a toccarsi i capelli, solitamente rigonfi in maniera innaturali, sempre opera della storica parrucchiera di due vie più in là.
"Mi piace""Mi piace"