OLTRE IL CANTIERE – FENOMENOLOGIA DEGLI UMARELLS

4 Feb

cover OLTRE il cantiere stampa:Layout 1

Sono passati quasi dieci anni dall’uscita del best seller che ha acceso i riflettori sugli anziani che, mani dietro alla schiena, amano guardare i cantieri. In tutto questo tempo, grazie all’antropologo urbano Danilo Masotti, gli umarells hanno conquistato attenzione e notorietà, valicando i confini bolognesi e diventando un vero e proprio fenomeno nazionale. Per celebrarne l’ormai raggiunta fama e analizzarne ancora più finemente comportamenti tipici e tratti caratteriali, una nuova imperdibile carrellata di foto corredate da commenti esilaranti in puro stile “masottiano” su tutto ciò che fanno e che sono gli umarells, rigorosamente oltre cantiere.

 

2 Risposte a “OLTRE IL CANTIERE – FENOMENOLOGIA DEGLI UMARELLS”

  1. al novembre 1, 2018 a 11:22 PM #

    un fenomeno diffuso, spontaneo, contemporaneo, sempre piu’ frequente, pervasivo. Essi stanno conquistando il mondo.

    "Mi piace"

  2. Niccolò Desii gennaio 5, 2022 a 10:04 PM #

    Inizialmente non pensavo che gli umarell esistessero realmente. Credevo fossero una qualche leggenda urbana, propagatasi attraverso i social. Ma poi ho compreso la loro importanza, fondamentale per il corretto svolgimento dei lavori ai cantieri. Sono essenzialmente un tutt’uno con il cantiere. Come dice il detto: “Se l’umarell non va al cantiere, è il cantiere che va dall’umarell”.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: